Quali procedure sono spesso prescritte inutilmente
Un gruppo di ricercatori ha analizzato le ricerche pubblicate sulle principali riviste scientifiche nel 2017, per individuare quali procedure o trattamenti vengono prescritti inutilmente, creando un rischio per il paziente.
- L’esecuzione di ECG senza una chiara necessità provoca la richiesta di altri accertamenti cardiologici spesso inutili, costringendo persone sane a investire tempo e soldi per le prenotazioni, l’esecuzione degli esami, per il pagamento dei ticket, per le visite, senza che ne traggano alcun beneficio.
- Nella maggior parte di casi i periodici controlli del colesterolo nei pazienti che assumono statine non migliora l’aderenza alla terapia e non serve per modificare il dosaggio degli stessi farmaci.
- Ricevere una diagnosi di tumore per una patologia che non comporterà alcun problema al paziente (come nel caso di gran parte dei tumori alla tiroide) aumenta l’ansia e il ricorso a trattamenti anche chirurgici, senza ridurre il rischio che si sviluppi un tumore maligno.
- Calcio e vitamina D non riducono il rischio di fratture nelle persone anziane ricoverate nelle case di riposo (vedi blog 3 gennaio 2018) e aumenta la probabilità che si formino calcoli renali. E’ più utile ridurre le occasioni di cadute.
- Il robot chirurgico non migliora i risultati degli interventi di nefrectomia totale (vedi blog 28 giugno 2018).
- E’ stato osservato che una buona percentuale di pazienti a cui è stata fatta diagnosi di asma, non ce l’hanno e assumono farmaci inutilmente (di solito per il resto della vita). Una spirometria può distinguere i casi che vanno curati da quelli in cui si può ridurre o sospendere la terapia.
- Aumenta il numero di prescrizioni di pregabalin (Lyrica®) per i dolori di varia origine, senza un’adeguata documentazione di efficacia. Nel dolore sciatico, per esempio, il pregabalin è probabilmente inefficace, mentre provoca vertigini, affaticamento e difficoltà cognitive.
Tengo a disposizione i testi originali degli articoli che vengono citati. Per motivi di copyright non è possibile postarli. Se qualcuno fosse interessato a leggere l’articolo per intero, può richiedere il testo in formato elettronico per uso personale, usando l’indirizzo di posta in fondo al sito.
10 dicembre 2018 @ 09:00
Sari interessato a consultare gli articoli in originale.
Grazie di tutto
Ciao
Roberto